Se stai per acquistare un nuovo prodotto da Gallo Rosso, potresti dare per scontati tutti i piccoli dettagli che entrano in gioco per effettuare una transazione. Ma considera per un momento che era anche possibile per te selezionare un articolo sul nostro sito web, inviare il tuo pagamento e poi ricevere un’email dodici ore dopo che ti informa che il tuo ordine è stato modificato. Il tuo prodotto è lo stesso e il prezzo è lo stesso, ma alcuni dei termini che garantiscono la tua soddisfazione sono cambiati. Naturalmente, non faremmo mai questo senza il tuo consenso preventivo, ma nel caso in cui professionisti nel campo legale decidano di apportare una modifica ai contratti di acquisto raccomandata, potrebbe non essere così ovvio se il tuo accordo sia effettivamente cambiato.
Quindi, se hai mai inviato un ordine online, potresti chiederti, come funziona esattamente un contratto di acquisto quando acquisti tramite un portale online, e se i termini vengono modificati dopo che un acquisto è già stato inviato online, di cosa devi essere a conoscenza? Prima di tutto, un contratto di acquisto è un contratto formale tra un venditore e un acquirente che delinea chiaramente cosa sta fornendo il venditore, qual è il prezzo del prodotto e poi dettaglia le condizioni coinvolte nella vendita. Come puoi immaginare, queste sono informazioni critiche per gli acquirenti online perché stabiliscono chiaramente le regole e i requisiti per entrambe le parti. È ancora più importante per i clienti che non pagano i loro prodotti per intero immediatamente, ma la maggior parte dei venditori responsabili tratterà un contratto di acquisto come vincolante fino a quando tutti i termini dell’accordo non saranno soddisfatti. Su Gallo Rosso, quando un elenco di prodotti afferma che cliccando su “acquista ora” accetti il contratto di acquisto, ciò che stiamo realmente comunicando è che accetti il contratto una volta che premi il pulsante di pagamento. Ma cosa succede se non ricordi nemmeno i termini del tuo contratto oltre il punto di premere “acquista ora”?
Proprio come alcuni avvocati pubblicheranno i loro servizi online o su carta con un linguaggio che confonde il lettore medio, alcuni acquisti vengono con termini che potrebbero non essere ovvi per lo shopper medio. Ecco perché è così importante leggere l’accordo! Anche se sei familiare con i termini generali e il tuo ordine è preparato senza modifiche, è comunque importante rivedere quali sono quei termini di nuovo nel caso in cui il tuo accordo sia stato modificato in modi che influenzano la disponibilità di un particolare articolo, se il pagamento online è stato elaborato o se il venditore ha aggiunto o rimosso una garanzia per il prodotto. La regola generale è che se un acquirente effettua un ordine e specifica vari articoli, allora l’ordine non è ancora finalizzato fino a quando il venditore non ha la possibilità di confermare che tutti quegli articoli sono disponibili e che i dettagli dell’ordine sono 100% accurati. Se sorgono problemi imprevisti, come un ritardo nella produzione o l’indisponibilità di un articolo, allora il venditore deve informare l’acquirente che l’ordine viene modificato per rimuovere gli articoli non disponibili, posticipare la consegna o qualche altra soluzione, e se l’acquirente non desidera più il proprio ordine, i dettagli devono essere confermati per iscritto per approvare la cancellazione.